Visualizzazione post con etichetta **. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta **. Mostra tutti i post

mercoledì 31 marzo 2010

D. Baldacci, Puro genio

____________________________

Sean King e Michelle Maxwell non se la passano bene. Dai tempi della loro carriera nei servizi segreti, la loro attività si è trasformata in una dubbia carriera di investigatori privati dai pochi affari e dai troppi ricordi. Né aiuta il fatto che una sera l'esile Michelle decida di affrontare i propri nodi del passato facendo a botte con un bullo da bar, procurandosi varie ecchimosi e un periodo forzato in un'istituzione per persone a rischio di esaurimento nervoso. Gli affari stagnano e malvolentieri Sean accetta l'incarico di indagare sulla morte misteriosa di uno scienziato a Camp Peary, think tank governativo coperto dalla massima riservatezza. E mentre Michelle cerca di scoprire le origini dei suoi demoni, Sean scoprirà che la tragica fine dello scienziato ucciso è enigmaticamente intrecciata al destino di una bambina autistica dal prodigioso talento matematico, e a una serie di segreti che qualcuno - spie, fisici, misteriosi veterani di guerra - ha interesse a mantenere, anche al prezzo di nuove vite umane...

Inizio lettura: 30 marzo 2010

lunedì 29 marzo 2010

Erri De Luca, Il peso della farfalla

Bello.
___________________________

Il re dei camosci è un animale ormai stanco. Solitario e orgoglioso, da anni ha imposto al branco la sua supremazia. Forse è giunto il tempo che le sue corna si arrendano a quelle di un figlio più deciso. E novembre, tempo di duelli: è il tempo delle femmine. Dalla valle sale l'odore dell'uomo, dell'assassino di sua madre. Anche l'uomo, quell'uomo, era in là negli anni, e gran parte della sua vita era passata a cacciare di frodo le bestie in montagna. E anche quell'uomo porta, impropriamente, il nome di "re dei camosci" - per quanti ne aveva uccisi. Ha una Trecento magnum e una pallottola da undici grammi: non lasciava mai la bestia ferita, l'abbatteva con un solo colpo. Erri De Luca spia l'imminenza dello scontro, di un duello che sembra contenere tutti i duelli. Lo fa entrando in due solitudini diverse: quella del grande camoscio fermo sotto l'immensa e protettiva volta del cielo e quella del cacciatore, del ladro di bestiame, che non ha mai avuto una vera storia da raccontare per rapire l'attenzione delle donne, per vincere la sua battaglia con gli altri uomini. "In ogni specie sono i solitari a tentare esperienze nuove," dice De Luca. E qui si racconta, per l'appunto, di questi due animali che si fronteggiano da una distanza sempre meno sensibile, fino alla pietà di un abbraccio mortale.


Inizio lettura: 29 marzo 2010

L. Ferri, Cecilia

Un'occasione perduta.
16.02.2010
__________________________

Cecilia è una ragazza romana di famiglia nobile che si converte al cristianesimo. Siamo nel II secolo d.C., sotto Marco Aurelio. Cecilia ha quindici anni e racconta il suo mondo con sensibilità e freschezza: l'amore felice che la lega alla sua nutrice Carite e al padre Paolo, medico filosofo e magistrato di Roma; l'affetto profondo e contrastato per la madre Lucilla; le sue amiche, le passioni, i matrimoni e i tradimenti di cui sono protagoniste queste giovani donne. Attraverso tutte queste relazioni, attraverso il confronto con la cultura del suo tempo, Cecilia cerca se stessa. In una società maschile, cerca un posto come donna. In un'epoca d'angoscia, di presentimento della fine, cerca una via di luce. Penserà di averla trovata nell'amore per un uomo, e poi in una nuova fede. "Cecilia" è la storia di un'anima, il percorso di una personalità insieme inquieta, forte e commovente, di una nuova identità femminile.

D. Baldacci, Il biglietto vincente

Gradevole.
9.02.2010
_____________________

Il destino sembra sorridere a LuAnn, giovane disoccupata: il misterioso signor Jackson le offre infatti il biglietto vincente di una lotteria che vale milioni di dollari. Ma prima di riuscire a godere della sua grande occasione, la ragazza trova a casa il cadavere del suo uomo in un lago di sangue e si scopre braccata dalla polizia, preda di una trappola mortale. Un intrigo micidiale, costruito come un congegno a orologeria.

J. Grisham, Il partner

27.12.2009

J. Deaver, La scimmia di pietra

Complicata indagine sul sistema illegale gli immigrazione di cinesi in USA.
20.12.2009

F. Forsyth, L'alternativa del diavolo

Complicata spy-story, in cui un gruppo di terroristi ucraini minaccia di far saltare una superpetroliera davanti Amsterdam, se due ucraini (che hanno ucciso il direttore del KGB) non vengono espatriati in Israele (cosa che Mosca non gradisce). Alla fine vince la ragion di stato sulla vita umana (quindi il messaggio di fondo è negativo).
9.12.2009

S. Dwisisz, La mia vita con Karol

Per alcuni dati relativi al periodo polacco è interessante, ma per il resto è piuttosto deludente, perché cerca di leggere tutte le azioni di Giovanni Paolo II alla luce della precedente esperienza pastorale, perdendo così un'ottica più soprannaturale e - direi - sovrastorica di questo epocale pontificato.
28.10.2009

J. Grisham, Il testamento

Nonostante tutto, si tratta di un romanzo di formazione. Il protagonista, venuto a contatto, in una zona del Brasile inospitale e disabitata, con una eroica missionaria protestante divenuta a sua insaputa erede di 11 milioni di dollari, cambia vita e da alcolista, cocainomane, padre fallito, schiavo del denaro e della fama, diventa una persona normale (e anche ricca).
8.11.2009

M. Higgins Clark, Accadde tutto in una notte

Buon Christmas carol, ... sempre alla Higgins: tre storie parallele (un testamento falsificato, una bambina abbandonata, un padre ladruncolo) e in qualche modo collegate che si risolvono nel lieto fine. Decisamente piacevole.
26.10.2009

M. Higgins Clark, Mentre la mia piccola dorme

Thriller nel mondo della moda, con molti sospettati di un omicidio di una giornalista. Bei sentimenti e famiglie normali.
15.10.2009